Natura urbana: per i professionisti del verde
All’interno del paesaggio urbano, la biodiversità rappresenta una componente importante da considerare nei processi di gestione e pianificazione territoriale. Le nostre città possono essere viste infatti come dei veri e propri ecosistemi, dove le strutture create dall’uomo, le aree verdi e diverse specie animali interagiscono tra loro. Conoscere le componenti naturali di questo ecosistema, le loro peculiarità e i metodi per una loro gestione ottimale è necessario per costruire un paesaggio urbano più vivibile e resiliente.
IL CORSO IN BREVE
Come promuovere e gestire la biodiversità urbana? In questo corso approfondiamo da un lato gli strumenti per la progettazione, la realizzazione e la manutenzione del verde e dall’altro quelli per la tutela delle specie animali rilevanti per la biodiversità e per la gestione delle specie problematiche.
Difficoltà corso: media.
Attestato: al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, dopo aver completato tutte le lezioni.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti i professionisti e tecnici delle amministrazioni pubbliche che si occupano di pianificazione urbanistica, paesaggistica, edilizia, tutela dei beni culturali e di progettazione, gestione e manutenzione del verde urbano.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza delle relazioni tra la natura e l’uomo in contesto urbano.
Conoscenza degli strumenti di pianificazione del verde urbano.
Conoscenza delle metodologie di progettazione e manutenzione del verde urbano.
Conoscenza delle tecniche di utilizzo dei fitosanitari a basso impatto per l’ambiente.
Conoscenza delle problematiche che coinvolgono la fauna urbana.
Conoscenza degli strumenti di gestione e tutela della fauna che vive in ambiente urbano.
DURATA
6 ore
Docenti del corso
Docenti Corso
Accedi al corso Natura urbana
I materiali didattici
6 videolezioni
3 interviste ad esperti e 1 podcast
9 documenti di approfondimento
3 quiz
Preview del corso
Questo corso è stato realizzato grazie al sostegno del Programma LIFE dell’Unione Europea.