Educare nella e alla natura. Metodologie e strumenti per una progettazione scolastica aperta e innovativa
Le potenzialità dei contesti educativi e scolastici all’aperto sono sempre più riconosciute, non solo a livello internazionale, ma anche in Italia. Una loro diffusione può rappresentare un sostegno importante per quei docenti ed educatori che vogliano affrontare un cambiamento metodologico, nell’ottica di di accompagnare studenti e studentesse a una maggiore consapevolezza del loro essere parte attiva nel processo di transizione ecologica.
IL CORSO IN BREVE
Con questo corso vogliamo proporre strumenti innovativi utili ai docenti per promuovere una didattica all’aperto attiva, partecipativa ed esperienziale, approfondendo metodologie attraverso cui la scuola possa sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità (sociale, ambientale, economica) e dei cambiamenti climatici.
Difficoltà corso: media.
Attestato: al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, dopo aver completato tutte le lezioni.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti i docenti ed educatori che lavorano in contesti educativi informali e formali del secondo ciclo della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi di apprendimento
Fornire a docenti e professionisti dell’educazione e della formazione strumenti e metodologie volte a stimolare e promuovere nei propri studenti la cura, il riguardo, l’attenzione nei confronti dell’ambiente.
Fornire spunti per sperimentare metodologie didattiche innovative con i propri studenti.
Conoscere i vantaggi dell’educazione all’aperto e alcuni framework teorici in cui si inserisce.
DURATA
6 ore, comprensive di studio individuale.
Docenti del corso
Docente Corso
Accedi al corso Educare nella e alla natura
I materiali didattici
4 videolezioni
16 documenti di approfondimento
2 interviste audio
2 audio esercizi
2 audio ispirazionali
9 attività educative
1 quiz