Biodiversità per insegnanti: dalla teoria alla pratica
La biodiversità è la ricchezza della vita sulla Terra: piante, animali, funghi e microrganismi, gli ecosistemi composti da tutti questi esseri viventi e le relazioni che vi intercorrono. È questa varietà che garantisce l’equilibrio ecologico di quel grande sistema vivente che è la Terra.
IL CORSO IN BREVE
Come possiamo raccontare in classe il mondo complesso della biodiversità in maniera efficace? Con questo corso vogliamo fornire ai docenti strumenti e contenuti per affrontare il tema in modo adeguato e coinvolgente. E offrire spunti per integrarlo in maniera trasversale nelle ore di educazione civica.
Difficoltà corso: media.
Attestato: al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, dopo aver completato tutte le lezioni e compilato il questionario di valutazione. L’attestato sarà disponibile nella sezione “la mia bacheca” della piattaforma LeaF.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto agli insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza della struttura e dell’organizzazione della biodiversità.
Conoscenza dei principali impatti antropici che causano la perdita di biodiversità.
Conoscenza delle principali strategie di conservazione della biodiversità.
Capacità di ragionamento interdisciplinare.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite all’insegnamento in classe.
Capacità di integrare le tematiche della biodiversità nella trasversalità delle ore di educazione civica.
DURATA
10 ore, comprensive di studio individuale.
Docenti del corso
Docenti Corso
Accedi al corso di Biodiversità
I materiali didattici
10 videolezioni
6 interviste ad esperti e 3 podcast
10 documenti di approfondimento
8 attività didattiche
3 quiz
Preview del corso
Questo corso è stato realizzato grazie al sostegno di Woolrich Outdoor Foundation e del Programma LIFE dell’Unione Europea.